Il paziente europeo

Pubblicato il 9 Maggio 2011

L'immagine fa parte della storia dell'Unione europea: Angela Merkel e Nicolas Sarkozy che camminano fianco a fianco, bocca cucita, spalle tese, vicinissimi al punto di non ritorno nelle loro caotiche relazioni. La cancelliera tedesca e il presidente francese sono in disaccordo su come difendere la zona euro minacciata dal rischio di fallimento della Grecia. Due giorni dopo i ministri delle Finanze trovano l'accordo per istituire un meccanismo di salvataggio da 750 miliardi di euro. Era il 9 maggio 2010 e l'Unione europea aveva appena dimostrato di saper sopravvivere alla più grave crisi della sua storia.

Un anno dopo a che punto è l'Unione? L'euro c'è ancora, ma dopo Grecia e Irlanda oggi è il Portogallo ad aver bisogno di un piano di salvataggio da diverse decine di miliardi. Nessuno paese è fallito, ma l'austerità è diventata l'elemento comune di tutti i paesi dell'Ue. Due governi, a Dublino e a Lisbona, sono caduti sotto i colpi della crisi. E se le elezioni dovessero svolgersi oggi, con ogni probabilità anche i francesi, gli spagnoli e forse anche i tedeschi deciderebbero di mandare a casa l'esecutivo in carica. Nel frattempo la cancelliera Merkel è diventata la figura dominante dell'Unione: senza il suo assenso non si decide nulla. È stata questa una delle principali conseguenze degli scossoni subiti dall'euro: un blocco di paesi del nord, incentrato sulla Germania, l'Austria e l'Olanda, sta ridisegnando l'Ue secondo contorni molto più rigorosi. Il simbolo di questo cambiamento è il Patto per l'euro, che dovrebbe gettare nuove basi per una più efficace gestione dell'economia.

L'Europa è quindi salva, ma non gode di certo buona salute. I sintomi della sua malattia sono molteplici e vanno oltre i semplici problemi finanziari. Indeboliti dalla crisi, gli europei tutti sono sempre più attratti da movimenti di protesta, euroscettici e populisti. A causa, o forse per conseguenza, di questo fenomeno, i leader politici nazionali si interessano solo alle questioni di politica interna: le attuali polemiche sull'applicazione del Trattato di Schengen o sullo statuto dei lavoratori stranieri nell'Unione lo testimoniano chiaramente, così come il fatto che gli stati membri non lavorano più in stretta collaborazione con la Commissione europea o con il Parlamento di Strasburgo.

Tuttavia il paziente ha anche mostrato insospettabili doti di resistenza. I piani di salvataggio e i meccanismi di stabilità sono il frutto di compromessi difficili ma importanti. Le debolezze della moneta unica sono state a poco a poco superate attraverso la creazione di processi comuni. L'attaccamento dei 27 al progetto europeo è stato sottoposto a una prova durissima. Ma è stato confermato dai grandi sforzi intrapresi per superare le difficoltà degli ultimi mesi. È per questo che i leader politici, a Bruxelles come nelle capitali europee, oggi hanno una responsabilità ancora maggiore: all'interno dei confini dell'Ue devono essere in grado di proporre ai cittadini un progetto politico che abbia anche una dimensione sociale e di dare un senso a quello che sembra sempre più solo un piano economico, monetario e legislativo. All'esterno, hanno il compito di accompagnare nel modo più efficace le "primavere arabe", accogliere la sfida della globalizzazione e mostrarsi capaci di essere padroni del destino di 500 milioni di persone. (adr)

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza