Adozione precoce per l’euro

Pubblicato il 14 Ottobre 2010

L'entrata della Romania nella zona euro non è prevista prima del 2014. Eppure non è raro vedere prezzi indicati in euro nelle vetrine dei negozi o sui cartelloni pubblicitari. E i romeni hanno preso l'abitudine di fare mentalmente la conversione tra lei ed euro. Come si è arrivati a questa "eurizzazione" dell'economia, si chiede Jurnalul National, per il quale "invece di arrivare alla stabilità economica attraverso mezzi tradizionali" come in Polonia, la Romania per combattere l'inflazione ha "adottato i punti di riferimento delle economie stabili, l'euro e il dollaro". Questo processo, continua il giornale, è la conseguenza naturale della precedente "dollarizzazione", quando i prezzi erano indicati in lei e in dollari. Tra il 1997 e il 2002 l'uso delle riserve monetarie in valute stabili come il dollaro o l'euro è stato l'unico strumento a disposizione per equilibrare l'economia, precisa l'Fmi. In seguito però "l'eurodollarizzazione dell'economia" è servita solo a nascondere la debolezza delle politiche fiscali, incapaci di dare stabilità alla valuta nazionale.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento