Maastricht, la città olandese che è diventata il simbolo delle frontiere aperte d'Europa, potrebbe tornare a chiuderle dopo aver vinto il primo atto della battaglia legale per impedire ai cittadini stranieri di acquistare cannabis nei coffee shop locali. Migliaia di "turisti della droga" si riversano ogni giorno nella pittoresca cittadina di confine, riferisce l'International Herald Tribune. Nel timore di un'impennata nel crimine i funzionari locali di polizia si sono rivolti alla Corte di giustizia europea per limitare l'acquisto ai soli cittadini olandesi. Nel frattempo, secondo la Tageszeitung, la Germania ha intenzione di legalizzare la "cannabis a scopo terapeutico". Medicinali a base di cannabis potranno essere prescritti per alleviare i dolori dei malati di cancro e sclerosi multipla.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >