In un rapporto presentato il 13 ottobre alla Commissione europea e citato da Trouw, la Corte dei Conti europea afferma che un cospicuo numero di progetti di cooperazione nei Balcani occidentali finanziati dall’Unione Europea “non sembra avere effetti sul lungo periodo”. L’inefficacia di questi progetti, destinati in origine a sviluppare il settore della giustizia nei paesi della regione candidati all’adesione all’Ue (Bosnia-Erzegovina, Serbia, Macedonia, Albania e Montenegro) “è dovuta essenzialmente a una mancanza di impegno” da parte dei paesi coinvolti: lo spiega al quotidiano Maarten Engwirda, membro olandese della Corte. Il rapporto cita a titolo esemplificativo i computer finanziati dalla Commissione e destinati alla polizia albanese, che sarebbero rimasti “per almeno otto mesi nei rispettivi imballaggi prima di essere assegnati”. Nei prossimi giorni la Corte dovrà presentare un rapporto analogo sulla Turchia, ha spiegato ancora Erngwirda, secondo cui per i redattori è “difficile trovare le formule giuste” per spiegare come stanno le cose, poiché si tratta di una questione "estremamente sensibile”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >