La libera circolazione tra i paesi dello spazio Schengen e all'interno dell'Unione europea è compromessa, dopo che diversi paesi hanno ristabilito i controlli alle frontiere in seguito all'afflusso massiccio di migranti e di rifugiati e del mancato accordo tra di loro sulla ripartizione di questi ultimi.

La Germania, che aveva annunciato di essere pronta ad accogliere 800mila rifugiati nel 2015, ha ristabilito i controlli il 13 settembre. L'Austria ha rafforzato i controlli alle frontiere con l'Ungheria, mentre quest'ultima ha chiuso la frontiera con la Serbia, spingendo i migranti a tentare di entrare nell'Ue dalla Croazia (che non fa parte dello spazio Schengen).

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento