Addio ai visti in cambio della riammissione dei clandestini

Pubblicato il 17 Dicembre 2013

Il 16 dicembre ad Ankara la commissaria Ue agli interni Cecilia Malmström e il ministro degli esteri turco Ahmet Davutoglu accordo sulla riammissione dei migranti clandestini entrati nell'Unione europea attraverso la Turchia. L'accordo era una delle condizioni per la soppressione del regime dei visti per i cittadini turchi nel 2017. Secondo Radikal

è un evento che potrebbe far avanzare il processo di adesione della Turchia all'Ue. Entro quattro anni i possessori di un passaporto turco potranno viaggiare liberamente nello spazio Schengen […] se Cipro e la Grecia non metteranno il veto.
Secondo il quotidiano di Istanbul tuttavia
la riammissione dei clandestini suscita parecchie inquietudini. Anche se il numero di irregolari arrestati alla frontiera è in calo, sono molti quelli che beneficiando della soppressione dei visti per la Turchia entrano legalmente nel paese per poi tentare di passare a ovest. Il peso economico delle infrastrutture legate alla riammissione non sarà trascurabile. […] Se il processo di riammissione non sarà giudicato soddisfacente dall'Ue l'accordo non sarà ratificato. E anche se il giudizio sarà positivo tutto dipenderà comunque da un voto.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento