Nella vetrina del negozio “Diritti umani”
Dopo settimane di negoziati, il 9 dicembre scorso l'Ue a 27 ha adottato il bilancio pluriennale dell'Unione per il 2021-2027 e il piano di rilancio post-coronavirus.
L'accordo è stato raggiunto dopo un compromesso con l'Ungheria e la Polonia: la concessione di aiuti europei verrà subordinata al rispetto dello Stato di diritto.
Accusati a più riprese di violazioni, i due Paesi si aspettavano che questa clausola, già approvata dagli altri 25 Stati membri e dal Parlamento europeo, sarebbe usata contro di loro.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >