Irlanda del Nord

Bloody Sunday, finalmente la verità

Pubblicato il 11 Giugno 2010

Cover

In anticipo sulla pubblicazione prevista per il 15 giugno, il Guardian rivela che l'atteso rapporto sul massacro del 1972 in Irlanda del nord, passato alla storia come "Bloody Sunday", ha concluso che "buona parte delle morti provocate dal fuoco dei soldati britannici avvenne al di fuori della legge". Tredici nazionalisti disarmati furono uccisi durante una marcia per i diritti civili a Derry, ma l'inchiesta condotta all’epoca stabilì che i soldati avevano agito per legittima difesa. Le conclusioni dell'ultima indagine, aperta nel 1998 e rivelatasi la più lunga della storia della Gran Bretagna, autorizzano i sopravvissuti e le famiglie delle vittime a chiedere che i soldati britannici siano perseguiti. Uno scenario che un parlamentare unionista non ha esitato a paragonare a "una bomba a mano con la linguetta tirata". In Irlanda la questione ha una grande rilevanza emotiva, e secondo il quotidiano londinese "ha infiammato le proteste dei nazionalisti contro la presenza britannica [...] e accresciuto drammaticamente la popolarità dell’Ira nella provincia".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento