Sul cartello "Riservato ai paesi puliti"
Secondo doganiere (Bulgaria)"....a meno che....."
Il 18 ottobre i leader dell'Ue [hanno deciso] (http://www.rfi.fr/europe/20191018-elargissement-albanie-macedoine-nord-france-reticence-ue-tusk-juncker) di rinviare sine die la data di apertura dei negoziati di adesione per l'Albania e la Macedonia del Nord. I Paesi Bassi, la Danimarca e in particolare la Francia si sono opposti a ulteriori allargamenti dell'Unione – una decisione che deve essere presa all'unanimità dagli Stati membri – in assenza di una riforma del suo funzionamento.
I leader europei hanno espresso la loro amarezza, mentre il rifiuto è percepito come un severo affronto dai paesi interessati, soprattutto perché non sembra che sia messo in discussione il loro stato di preparazione.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >