Cover

Il Partito socialdemocratico di Stefan Löfven ha vinto le elezioni politiche del 14 settembre, ottenendo il 31,2 per cento dei voti e 113 seggi al parlamento. Secondo Svenska Dagbladet Löfven “dovrebbe cominciare presto delle discussioni con i Verdi e gli altri partiti di centro-sinistra” per formare una coalizione di governo. Ma, con il 43,7 per cento dei voti e 158 seggi su 349 in parlamento, il blocco di centrosinistra non ha la maggioranza assoluta e Löfven potrebbe dover dirigere un governo di minoranza, aggiunge il giornale.
Intanto, il capo della coalizione uscente di centrodestra Fredrik Reinfeldt ha dato le dimissioni da premier dopo otto anni al potere e da leader dei Moderati, che hanno ottenuto il 23,2 per cento dei voti e 84 seggi, riferisce il giornale svedese. I Democratici di Svezia (populisti) sono diventati il terzo partito del paese, con il 12,9 per cento dei voti e 49 seggi, “il doppio che ne parlamento uscente”.

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento