Cameron limita i sussidi per gli immigrati

Pubblicato il 27 Novembre 2013

“La libertà di movimento non significa esportare i contributi per i figli”, scrive il premier britannico David Cameron in abolizione delle restrizioni all'ingresso di romeni e bulgari che scatterà il primo gennaio 2014.

Cameron ha presentato una serie di misure volte a dissuadere i potenziali immigrati, tra cui il blocco dei sussidi per i disoccupati nei primi tre mesi dal loro arrivo e un limite massimo di sei mesi per l'erogazione di tali sussidi. Inoltre sarà introdotto un salario minimo oltre il quale i lavoratori part-time non potranno chiedere contributi integrativi, e i nuovi immigrati dal'Ue non potranno accedere all'edilizia popolare.

Il Times titola "Dure restrizioni ai sussidi per i migranti Ue" e riporta che anche Austria, Germania e Paesi Bassi hanno espresso preoccupazione per il possibile afflusso di migranti dopo la fine delle restrizioni. Secondo il quotidiano

Il pacchetto dovrebbe essere contestato dalla Commissione europea in base alla direttiva Ue sulla libertà di circolazione, anche se fonti governative si dicono convinte di aver rispettato le norme. Cameron si è posizionato in vista di quella che spera si riveli una disputa decisiva con Bruxelles, affermando che è tempo di trovare un nuovo accordo sul diritto di vivere e lavorare all'interno dell'Ue.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento