Sopravviverà la satira politica alla “cancel culture” e al politicamente corretto?

Pubblicato il 15 Settembre 2021

La "cancel culture" e il politicamente corretto sono stati al centro dell'ultimo concorso vignettistico Libex2021, organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo Librexpression. Quest'anno, il concorso contava 218 vignette editoriali realizzate da 160 disegnatori provenienti da più di 50 paesi.

“Dove ci porteranno i nuovi tabù imposti dal politicamente corretto?”, chiedono provocatoriamente gli organizzatori dell'evento. Pur riconoscendo che l'ideologia "woke" ha permesso alle minoranze di "esprimere liberamente le proprie opinioni senza passare per i media convenzionali" e che "i movimenti della società civile svolgono un ruolo indiscutibile nella lotta contro razzismo, sessismo e disuguaglianze", i creatori di Libex 2021 sono convinti che questa corrente "abbia preso recentemente una brutta piega, con attivisti che usano il potere datogli da social media e azioni collettive per diffamare, schernire, censurare o gettare fango su persone, vive o morte, le cui parole o azioni divergono dalla nuova morale.

Chiunque dica o faccia qualcosa che può essere interpretato come offensivo, fastidioso o semplicemente diverso viene preso di mira. Come mostrano i recenti avvenimenti, la "cancel culture" può arrivare fino a "voler dissolvere le tracce [di queste persone] cosicché le loro parole, azioni o ricordi non siano più menzionate o prese in considerazione, e le loro statue distrutte."

Clicca su una vignetta per far partire la gallery:

"Recentemente", spiegano gli organizzatori, "artisti, giornalisti e politici hanno legittimato questo genere di pesanti inquisizioni pubbliche, aggravando il clima già teso del dibattito pubblico. La domanda da porsi è: che ne è della giustizia sociale e dell'empatia, quando la cultura "woke" silenzia la stessa diversità che dovrebbe promuovere?".

Il 25 settembre, queste problematiche verranno discusse in una conferenza moderata dalla co-fondatrice e direttrice editoriale di Voxeurop Catherine André, insieme a Sylvain Platevoet di Cartooning for Peace e a Gigi Riva dell'Espresso. La questione della cancel culture è ormai una sfida quotidiana per i disegnatori che hanno partecipato a Libex2021. Le 56 vignette semifinaliste selezionate dalla giuria verranno esposte dal 20 settembre al 31 dicembre in una mostra all'interno del chiostro del monastero italiano di San Benedetto in Conversano e pubblicate in un catalogo cartaceo. I dieci disegni finalisti, presentati qui, saranno disponibili al pubblico anche sotto forma di cartoline.

I tre vincitori saranno annunciati e premiati il 26 settembre a Conversano, durante la 17esima edizione del festival Lector In Fabula della Fondazione Giuseppe Di Vagno. In quanto membro della giuria, il direttore di Voxeurop Gian-Paolo Accardo modererà una conferenza sullo stato dell'arte del disegno satirico nell'ultimo anno, a cui parteciperanno i disegnatori Marilena Nardi, Joep Bertrams e Antonio Antunes.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento