Vignetta della settimana Elezioni in Svizzera

A destra tutta!

Pubblicato il 25 Ottobre 2023
chappatte-elections-suisse

Il 22 ottobre gli svizzeri si sono recati alle urne per eleggere il Consiglio nazionale, la camera bassa dell'Assemblea federale. Lo scrutinio proporzionale ha registrato un'ampia vittoria dell’Unione democratica del centro (UDC, destra nazionalista), che ha ottenuto il 28,55 per cento dei voti, conquistando 62 dei 200 seggi del Consiglio. Il partito ha così superato di oltre dieci punti il Partito socialista svizzero (PS, sinistra, 17,96 per cento, 41 seggi), che tuttavia rimane la seconda forza politica del paese. Questo risultato è stato ottenuto a scapito dei Verdi, che hanno perso 5 seggi mantenendone 23. Lo stesso giorno si è svolto anche il primo turno delle elezioni del Consiglio degli stati, la camera alta del Parlamento svizzero.

La vittoria dell'SVP ha fatto seguito a una lunga campagna elettorale criticata da alcuni osservatori per i suoi toni autoritari e caricaturali, con i populisti del centro che si sono concentrati sul loro tema preferito: l'immigrazione. Il voto è stato anche segnato da un alto livello di astensione, con un'affluenza di appena il 46,6 per cento – un relativo disinteresse spiegato, secondo alcuni, dalla natura stessa del sistema svizzero, incentrato sul consenso e sull’assottigliarsi delle differenze ideologiche.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento