L'Espresso per l'UE. Veloce, diretto, illegale. Disegno di Schrank, The Economist.

Che fine hanno fatto i clandestini?

Nonostante la retorica dei governi europei, i flussi migratori non dipendono solo dalle politiche che adottano. Più che gli accordi e le pattuglie, a ridurre gli sbarchi sulle coste del Mediterraneo sono stati fattori episodici e incontrollabili.

Pubblicato il 18 Agosto 2010 alle 15:13
L'Espresso per l'UE. Veloce, diretto, illegale. Disegno di Schrank, The Economist.

Siamo a metà agosto, la stagione di punta nel traffico di migranti. Stavolta però le consuete migliaia di africani e asiatici non stanno arrivando sulle coste delle isole Canarie, della Spagna del sud, della Sicilia e di altre isole italiane.

In realtà alcuni, pochi, stanno arrivando. Due settimane fa quaranta disperati africani sono riusciti, sbarcarndo sull'isoletta italiana di Linosa, ad aumentarne la popolazione del 10 per cento. La Caritas ha dichiarato che le migrazioni via mare sono in aumento, ma i numeri della Frontex, l'Agenzia europea per il controllo delle frontiere, mostrano che soltanto 150 persone hanno raggiunto l'Italia e Malta nel primo trimestre di quest'anno, contro le 5.200 dello stesso periodo dell'anno scorso. Negli stessi tre mesi solo cinque persone sono approdate alle Canarie, che fino qualche anno fa erano invase da decine di migliaia di migranti africani. Dove sono finiti i migranti?

Tra le varie spiegazioni c'è il fatto che i governi dell'Europa meridionale hanno impiegato la diplomazia (e molti soldi) per risolvere il problema. La Spagna ha concluso diversi accordi con i paesi dell'Africa nordorientale, che hanno spinto verso sud i porti di partenza dei migranti, rendendo così ancora più lungo e costoso il viaggio. Con una mossa ancora più controversa il governo di Silvio Berlusconi ha raggiunto un'intesa con la Libia, che ha autorizzato le pattuglie italiane ad affidare i migranti intercettati alle non proprio amorevoli cure della polizia di Gheddafi prima che abbiano la possibilità di chiedere asilo politico.

L'afflusso dei migranti in Europa però non è determinato solo dall'efficacia delle misure prese per limitarlo, ma anche dal numero di persone disposte a rischiare vita e risparmi nel tentativo di attraversare le frontiere dell'Unione. Apparentemente ci sono due fattori in gioco. Il numero dei richiedenti asilo dipende dal livello di instabilità nelle aree più problematiche del pianeta. Dato che la Somalia, l'Iraq e i territori palestinesi hanno senza dubbio conosciuto anni peggiori del 2009, è possibile che il patto tra Italia e Libia coincida con una diminuzione naturale del volume dei migranti arrivati sulle coste del nord dell'Africa.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

L'altro fattore è la crisi dell'economia europea, i cui effetti sono evidenti in particolar modo in Spagna. Da quelle parti la crisi potrebbe aver addirittura invertito la direzione delle migrazioni. Il numero dei residenti stranieri nel secondo semestre dell'anno è calato del 2 per cento. La diminuzione più importante è stata quella dei latinoamericani, il cui numero si è ridotto di 100mila unità.

Problema o soluzione?

Tutto questo ci porta a un altro argomento in cui regna una gran confusione, se non una totale malafede. Gli ecuadoriani e i colombiani di Spagna non sono arrivati sulle barche da pesca. E neanche i filippini e i moldavi d'Italia. La migrazione via mare è un cavallo di battaglia della tv popolare, ma non riguarda la maggioranza degli immigrati. Un manifesto della Lega Nord mostra una barca affollata di facce nere, accompagnata dalla didascalia "abbiamo fermato l'invasione". Ma lo slogan non corrisponde alla realtà.

Gli arrivi via mare rappresentano appena un quinto del totale in Italia. L'"invasione" potrebbe quindi non essere stata affatto fermata, o almeno non per sempre. Il ritiro degli Stati Uniti dall'Iraq, la ripresa dell'Europa e un gran numero di altri fattori potrebbero portare a una nuova impennata nel numero delle persone pronte ad accollarsi i rischi di un viaggio della speranza.

Se l'economia europea vedrà un nuovo boom e decine di migliaia di migranti riusciranno a raggiungere il vecchio continente, ai governi importerà qualcosa? Chiunque la pensasse in questo modo potrebbe forse prendere un abbaglio madornale. I governi nazionali sembrano avere la tendenza a passare con disinvoltura dalla compiacenza all'ostilità a seconda della situazione economica e dei sondaggi d'opinione. A livello europeo gli stati membri non hanno mai trovato un accordo per sostenere i piccoli paesi che fungono da via d'accesso, come Malta.

La verità è che l'Europa ha bisogno dei migranti per per controbilanciare il tasso di crescita modesto e per far si che qualcuno si accolli il lavoro sporco disdegnato dai cittadini europei. Quest'estate l'Agenzia catalana per l'impiego ha offerto a 7.800 disoccupati l'opportunità di lavorare come raccoglitori di frutta. Hanno accettato in meno di 1.700. Molti di loro erano di origine straniera. (traduzione di Andrea Sparacino)

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento