“Ciò che distrugge l’Europa”

Pubblicato il 3 Aprile 2013

Cover

A febbraio il tasso di disoccupazione nell’eurozona ha raggiunto il 12 per cento della popolazione attiva, segnando un nuovo record. Oggi più di 19 milioni di uomini e donne sono senza lavoro. Considerando tutti i paesi Ue, il numero di disoccupati raggiunge i 26 milioni.
Il quotidiano constata “un’estrema spaccatura” tra il nord e il sud dell’Europa: mentre Austria (4,8 per cento di disoccupati), Germania (5,4) e Lussemburgo (5,5) hanno un tasso di disoccupazione molto basso, Grecia e Spagna superano il 26 per cento, seguite dal Portogallo (17,5 per cento). I giovani europei sono i più colpiti: oltre la metà dei greci e degli spagnoli con meno di 25 anni non ha un lavoro.
Secondo la TAZ queste cifre dimostrano che “saranno i tedeschi a decidere se l’euro sopravviverà. Il problema è che la Germania non si dimostra all’altezza della sua responsabilità. Anziché aiutare i paesi del sud, li sprofonda nella proverrà. […] Ai tedeschi interessa solo che la crisi non li tocchi”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento