Il 2 febbraio David Cameron e il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk hanno presentato una bozza di accordo che consentirà al premier britannico di far campagna per mantenere il suo paese nell'Unione europea in vista del referendum che deve organizzare più tardi quest'anno.
Il piano è una risposta alle esigenze formulate da Cameron e offre al Regno Unito, che gode già di alcuni privilegi ed esenzioni rispetto ai trattati europei, nuove garanzie. Per esempio, la sospensione degressiva per cinque anni delle prestazioni sociali per i lavoratori provenienti da altri paesi dell'Ue. L'accordo specifica anche che la menzione di "un'unione sempre più stretta" nei trattati europei "non equivale all'obiettivo dell'integrazione politica". Propone inoltre un sistema per cui i parlamenti nazionali rappresentanti almeno il 55 per cento dei voti nel Consiglio possano bloccare l'adozione di norme europee.
L'accordo deve essere approvato dai capi di stato e di governo durante un vertice i 18 e 19 febbraio.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >