La COP26 è destinata a essere ricordata come un fallimento, come ha affermato l'attivista Greta Thunberg? All'inizio della seconda settimana di negoziati con nuovi inviti all'azione, proteste dei paesi più poveri e nuove promesse deludenti, il vertice sembra trovarsi in difficoltà.
Tutti i paesi presenti moltiplicano le loro promesse, la confusione regna sovrana a Glasgow. Alcuni paesi non si preoccupano nemmeno più di fare bella figura, come l'Australia che, al pari della Cina e degli Stati Uniti, ha annunciato di non voler fare a meno delle centrali di carbone, andando così controcorrente rispetto ai circa 40 paesi che si allineano per la rapida eliminazione di questa risorsa.
Non sono mancate le critiche ai leader del mondo da parte dei giovani attivisti per il clima presenti alla conferenza, per la loro mancanza di ambizione durante le manifestazioni che hanno avuto luogo vicino alla sede della COP26 e in altre città.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >