"...Per la prossima partita, continuate a giocare con il clima. Chi sopravvive vince!"
Il 31 ottobre a Glasgow, in Scozia, si è inaugurata la COP26, la riunione dei firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. 197 paesi e organizzazioni regionali discuteranno fino al 12 novembre sugli accordi della COP21, la transizione energetica nei paesi più poveri e la riduzione del gas a effetto serra.
La posta in gioco è alta: nonostante gli impegni presi da molti paesi, 6 anni dopo l'Accordo di Parigi l'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura a 1,5 °C entro il 2100 sembra ancora lontano. Per questa COP26, "l'ultima speranza" del pianeta, i dirigenti, le organizzazioni e gli attivisti si riuniscono in un'atmosfera cupa.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
“Tornare nell’Ue è possibile, ma il Regno Unito deve prima affrontare le conseguenze della Brexit”
Un live video talk Voxeurop con Madeleina Kay, artista britannica, musicista e attivista anti Brexit.
Vedi l'evento >