Idee Lavoro e disuguaglianze

Disuguaglianze sociali: cosa possono fare i sindacati e i governi

Le disuguaglianze sociali hanno conseguenze negative certo sociali, ma anche economiche. I sindacati e le istituzioni del mercato del lavoro, così come le istituzioni a cui fanno capo, possono influire nella riduzione delle disuguaglianze. In che modo? L’analisi dell’istituto sindacale europeo, Etui.

Pubblicato il 21 Giugno 2022 alle 11:16

A parte i grafici sempre più diffusi, come quelli riportati di seguito, che suggeriscono una forte correlazione tra il calo degli iscritti ai sindacati (EPI) e la copertura della contrattazione collettiva (Uni Europa) e l'aumento delle disuguaglianze, negli Stati Uniti e in Europa, un numero importante di ricerche hanno accertato legami molto forti e netti tra la presenza, il ruolo e il l’influenza dei sindacati nelle società e le disuguaglianze tra i lavoratori, le disuguaglianze di reddito, la riduzione dei divari retributivi di genere ed etnici e persino le disuguaglianze a livello della salute.

Questi legami visibilmente forti tra la presenza dei sindacati, la forza e l'efficacia dei processi di contrattazione collettiva e la riduzione dei livelli di disuguaglianza non dovrebbero sorprendere. Dopotutto, i sindacati operano tipicamente nel mercato del lavoro, dove "il valore viene creato e suddiviso tra le varie fasce di salariati". È lì che si creano le disuguaglianze che richiedono la redistribuzione" (Wilkinson e Pickett). Il mercato del lavoro è anche il luogo in cui vengono prese importanti decisioni sulla distribuzione del potere e della ricchezza tra capitale e lavoro. Come ha osservato l'economista britannico Tony Atkinson, "è il capitale a essere rilevante quando consideriamo la distribuzione macroeconomica del reddito... Uno degli elementi che hanno contribuito alla riduzione della disuguaglianza... è stato l'aumento della quota del reddito da lavoro dipendente sul reddito nazionale. Ora questa tendenza si è invertita: è la quota dei profitti che è aumentata negli ultimi decenni".

Ma i sindacati operano anche nel campo della politica e il loro declino, secondo l'economista americano Joseph Stiglitz, "ha creato uno squilibrio di potere economico e un vuoto politico". I sindacati hanno esercitato una forte influenza su molte delle riforme del welfare e del mercato del lavoro del secondo dopoguerra, dalla sanità alla previdenza sociale, dalla sicurezza del lavoro alla democrazia sul posto di lavoro, ma questo tipo di influenza è visibilmente diminuita. I governi e persino i partiti politici di sinistra hanno cercato di svincolarsi dall'"influenza" dei sindacati e, al contrario, il declino del sindacalismo è stato associato al "calo dell'affluenza alle urne nella maggior parte dei paesi dell’Ocse".

Quindi, non c'è dubbio che i sindacati abbiano fatto e possano fare molto per ridurre le disuguaglianze. La vera domanda è: cosa è disposto a fare lo stato per sfruttare al meglio il potenziale egualitario offerto dall'azione sindacale?

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Nella sua opera fondamentale Inequality – what can be done (“Diseguaglianza – Cosa si può fare”) Tony Atkinson critica "il ruolo della legge nella distribuzione della ricchezza" soprattutto "per quanto riguarda la legislazione relativa ai sindacati". Ovviamente una responsabilità primaria per gli stati europei (e per la stessa Unione europea) sarebbe quella di intraprendere un'azione decisiva per rimuovere gli ostacoli legali, spesso generati da una legislazione e da politiche antisindacali ostili in primo luogo, all'attività sindacale, all'organizzazione e alla contrattazione. 

Ma la legge dovrebbe essere ancora più ambiziosa. Come sostiene il giurista britannico Keith Ewing in The State and Industrial relations (“Lo Stato e le relazioni industriali”), lo stato dovrebbe "intervenire per garantire la presenza di strutture istituzionali che facilitino il coinvolgimento dei sindacati nel processo decisionale, utilizzando la legge o altre forme di apparato statale in senso positivo, ove necessario, piuttosto che limitarsi a rimuovere gli ostacoli all'organizzazione sindacale". 

Questo richiederebbe una rinnovata enfasi nel sostenere i sindacati e le loro attività sul posto di lavoro e nella società, e nel "promuovere il pieno sviluppo e utilizzo" (per citare la Convenzione 98 dell'OIL) dei meccanismi di contrattazione collettiva, in particolare a livello settoriale o interprofessionale. Così come lo stato liberale si è assunto il compito di promuovere l'attività imprenditoriale e l'iniziativa economica, uno stato egualitario dovrebbe assumersi il dovere fondamentale di promuovere il funzionamento e le attività dei sindacati, al fine di garantire – come sottolineato dalla Dichiarazione dell'OIL di Filadelfia del 1944 – "una giusta parte dei frutti del progresso a ciascuno".


È ora di esplorare come dovrebbe essere la vera uguaglianza. Assisti all'evento ibrido di tre giorni (22-24 giugno) organizzato dall'ETUI e dalla CES, con oltre 90 relatori, tra cui l'economista Thomas Piketty e il commissario europeo Nicholas Schmit. Voxeurop è media partner dell'evento. 
📜Programma completo
✍️Registrazione
Luogo: Thon Hôtel EU-Rue de la Loi 75, 1040 Bruxelles; anche on line (conferenza ibrida)

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento