Turisti al Parc Güell. Foto whatbarcelona.com

Dolce vita a Barcellona

Quest'anno gli italiani sono diventati la comunità straniera più grande del capoluogo catalano. La qualità della vita e il dinamismo culturale sono molto apprezzati dai giovani neolaureati. Ma la regione è diventata anche un rifugio per i capi della camorra, sottolinea La Repubblica.

Pubblicato il 23 Luglio 2009
Turisti al Parc Güell. Foto whatbarcelona.com

"Non sono solo le Ramblas, i ghirigori della Sagrada Familia o il bacalao al pil-pil di Pepe Carvalho che trascinano a Barcellona ogni anno nuovi residenti italiani e hanno trasformato la città di Gaudí e Mirò in un nuovo Eldorado per i nostri connazionali", scrive Omero Ciai su Repubblica. Né può bastare l'argomento delle migliori opportunità lavorative, soprattutto ora che la crisi del mercato immobiliare ha azzerato la crescita dell'economia spagnola, a spiegare l'attrattiva che ha portato la comunità italiana oltre i 22mila componenti, il più numeroso gruppo di espatriati a Barcellona davanti a ecuadoriani e pachistani. Neanche dieci anni fa erano appena 15mila: una crescita esponenziale, spinta soprattutto dai giovani neolaureati "delusi sia dalla situazione politica e sociale italiana".

Mentalità aperta, qualità della vita e offerta culturale sono tra le ragioni più frequentemente addotte dai barcellonesi d'adozione per spiegare la loro scelta, per cui non disdegnano di adattarsi a condizioni lavorative, abitative e finanziarie spesso decisamente precarie. "Ma Barcellona è anche un marchio, un logo che attira. Barcellona è la sua storia di città liberal, borghese ma socialista, di capitale antifascista di Spagna durante la guerra civile. Quella che difese e raccontò George Orwell. L´altra Spagna insomma, che non ha nulla a che fare con l´arida Castiglia."

Il fascino di Barcellona non colpisce però soltanto gli studenti erasmus e i giovani delusi dalla gerontocrazia italiana: tra la Catalogna e la Costa del Sol avrebbe infatti trovato rifugio il 70 per cento dei capi della camorra, "una emigrazione iniziata negli anni Ottanta e mai finita visto che, secondo i magistrati italiani, la Spagna non è soltanto un luogo di rifugio dorato ma anche la piattaforma dalla quale controllano il traffico di droga destinato all´Europa."

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento