La frontiera a Goliam Dervent

Dove la Siria tocca l’Europa

Il villaggio di Goliam Dervent, al confine con la Turchia, è il principale punto di accesso in Europa per le migliaia di profughi che scappano dalla guerra in Siria. In mancanza di strutture di accoglienza, gli abitanti cercano di aiutarli come possono.

Pubblicato il 26 Settembre 2013 alle 11:44
La frontiera a Goliam Dervent

Gina è seduta davanti a una specie di capanna blu, che in realtà è un emporio e un bar. È seduta con il mento poggiato sulla mano e tiene le gambe accavallate. Guarda verso l’ex municipio, vestigio del “passato”, del comunismo, e in direzione di una parte della sua casa: una facciata di mattoni, una porta di legno bianco, un giardino. Gina ce la indica col dito. La possiede da 20 anni. Lei non è di qui: ha un appartamento in città, ma preferisce trascorrere qui i suoi inverni, riscaldandosi con la stufa a legna.

Si è ritirata in pensione a Goliam Dervent, a 20 chilometri da Elhovo e a tre dalla frontiera turca. Il nome di questo paesino significa “La lunga marcia” ed è il primo che incontrano in Bulgaria i rifugiati siriani nel corso della lunga fuga dalla loro terra. Gina è una specie di portavoce degli abitanti di questa località, che non ce l’hanno con i profughi che attraversano il villaggio a migliaia, perché non si trattengono a lungo.

“Quando arrivano alla fontana, dicono: ‘Polizia, polizia, Sofia, Sofia’ e aspettiamo insieme a loro”, racconta Gina. “Bevono l’acqua, ma non mangiano mai. Forse hanno paura di essere avvelenati. Noi restiamo con loro, sono poveri, sono in fuga. Un giorno un profugo è arrivato fin qui su una sedia a rotelle. Sono gentili. Un giorno che ha piovuto li abbiamo lasciati entrare nell’emporio”.

Il paesino conta soltanto una cinquantina di abitanti, mentre in epoca comunista ne aveva 1.600. I giovani barattavano la legna con la Turchia. Oggi di giovani non ce n’è neanche l’ombra e nessuno va più in Turchia. Un signore russo arriva in visita ogni tanto. La maggior parte delle case è fatiscente e deserta.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Oltre il villaggio, lungo la strada che porta alla frontiera, c’è una vecchia caserma. La porta è aperta. Vesselina Dimova è sindaco del villaggio. Dalla sua finestra pendono le bandiere della Bulgaria e dell’Unione europea. Su un tavolo, vicino alla scrivania, accanto a un brano della Bibbia c’è un calendario con l’immagine dell’ex primo ministro Boiko Borisov. Ci mostra un cartello che la polizia di frontiera l’ha obbligata a mettere: “Chiudete quando entrate e quando uscite”. Ride quando scattiamo una foto, lo chiama “il mio piccolo cartello” e sorride quando vede un buco nella recinzione.

“Passano da qui. Se qualcuno li vede, chiama la polizia. Se non la trova significa che gli agenti sono troppo occupati altrove. L’altro giorno è arrivata una dozzina di persone, due famiglie con bambini piccoli”. Secondo Dimova “non sono pericolosi, non creano alcun problema. Offriamo loro da mangiare e da bere” e tutti gli abitanti del paese li aiutano. Mentre parla, notiamo una macchina dei doganieri dalla finestra. Proprio come il ministro degli interni e le autorità nazionali, anche lei usa il termine “ondate” a proposito dei rifugiati. Secondo la polizia si tratta di circa 4.500 persone. E non sanno più dove metterli.

La maggior parte dei profughi arriva a Goliam Dervent di mattina. Aspettano la polizia di frontiera, che li accompagna a Elhovo guardandoli a vista. Lì vengono registrati, sono sottoposti a esami medici e infine sono smistati in vari centri di accoglienza temporanea. Quelli di Pastrogor e Liubimets sono vicini. Uno di questi centri dipende dall’agenzia nazionale per i profughi, l’altro dalla direzione per la migrazione. I centri sono diversi: uno è di tipo aperto, l’altro chiuso.

Nessun problema

Quasi tutti i profughi siriani sono in possesso di documenti d’identità e ciò semplifica molto il compito delle autorità. Alcuni invece non li hanno più, perché sono stati costretti a lasciarli ai trafficanti per riscattarli in seguito oppure li hanno perduti e basta, raccontano i poliziotti.

Ancora oltre, il punto di passaggio per eccellenza della frontiera era il posto di Kapitan Andréevo, ma da quando è stato dotato di un sistema di sorveglianza integrato per controllare il versante turco i profughi non arrivano neanche più alla frontiera. Sono fermati prima, dalle autorità turche. Adesso preferiscono passare da Elhovo, che si trova nel bel mezzo di una foresta.

Gina entra nella sua capanna blu e ci chiede per la terza volta se desideriamo qualcosa. “Siamo contenti di vedere degli stranieri da queste parti”, dice. La macchina dei doganieri ha parcheggiato da qualche minuto davanti all’emporio. Gli agenti non si fanno avanti senza un mandato ufficiale. Lontano dai microfoni ci dicono però che problemi non ce ne sono. Non c’è niente di cui lamentarsi. Ci chiedono se sappiamo qualcosa del nuovo centro di coordinamento di Elhovo, la cui apertura era stata fissata per il 17 settembre dal ministro degli interni. Sorridono quando rispondiamo che i lavori dovrebbero durare un’altra decina di giorni.

Gina si affaccia dalla porta dell’emporio. Le auguriamo buona fortuna, e lei ci sorride. Ma ha ancora voglia di aggiungere qualcosa: “Lo spero proprio, ma ho qualche dubbio”. E mentre ripartiamo in macchina, la vediamo sedersi sulla sua seggiola e appoggiare il mento sulla mano.

Contesto

La Bulgaria non chiuderà le frontiere

Il primo ministro Plamen Orešarski ha escluso la possibilità di chiudere la frontiera tra Bulgaria e Turchia a causa dell’afflusso di rifugiati siriani, scrive Mediapool.bg. Tra il 20 e il 23 settembre 370 persone hanno superato la frontiera, e sono ormai oltre 4.000 gli ospiti dei centri di accoglienza nel paese. In Turchia si trovano attualmente più di 500.000 rifugiati. Le autorità prevedono che il numero di rifugiati in Bulgaria raggiunga quota 10.000 entro la fine dell’anno.

Il governo intende chiedere aiuto all’Unione europea per affrontare la minaccia. Secondo il primo ministro Sofia ha già inoltrato una richiesta di aiuto tecnico prima di chiedere un’assistenza finanziaria. Le necessità economiche sono stimate nell’ordine dei 10 milioni di leva (5 milioni di euro) al mese soltanto per gli aiuti diretti per i rifugiati.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento