E l'uomo divenne dio

Pubblicato il 21 Maggio 2010

Cover

"E l'uomo creò la vita", titola l’Economist. Il 20 maggio Science ha rivelato che il pioniere della genetica Craig Venter e la sua equipe sono riusciti a creare la prima forma di vita sintetica. Il nuovo organismo è basato su un batterio che provoca la mastite nelle capre, ma il nucleo è un genoma sintetico interamente costruito con "normali elementi chimici da laboratorio". "Alla fine", ironizza il settimanale londinese, "non c'è stato nessun castello, nessuna tempesta di tuoni e nessun assistente gobbo e ghignante". Paragoni con Frankenstein a parte, è l'inizio di una nuova era per l'umanità. Da domani sarà possibile "immaginare con chiarezza un mondo in cui nuovi batteri - e in seguito anche animali e piante - saranno progettati al computer e poi fatti crescere in laboratorio. Le possibili applicazioni sono infinite. Per cominciare si potrebbero creare batteri che producono biocarburanti e assorbono il biossido di carbonio dall'atmosfera e perfino fabbricare vaccini. Nonostante tutte le implicazioni etiche sull'interferire con la creazione, "il risultato è qui, per giusto o sbagliato che sia", sottolinea l'Economist. "Creare la vita non è più una prerogativa degli dei".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento