All'indomani delle elezioni federali tedesche del 26 settembre, i socialdemocratici (Spd) di Olaf Scholz hanno ottenuto il 25,`7 per cento dei consensi, seguiti da vicino dall'unione conservatrice Cdu-Csu di Armin Laschet con il 24,1 per cento. Terza posizione per I Verdi (Die Grüne) con il 14,8 per cento, mentre i liberaldemocratici (Fdp) si situano al quinto posto con l'11,5 per cento. Il partito di estrema destra AfD è quarto con il 10,3 per cento.

I partiti dovranno ora formare una coalizione, compito che potrebbe prendere diverse settimane, o addirittura mesi. Nonostante Scholz sia il favorito per il posto di cancelliere, quest'ultimo sarà attribuito solo una volta formata la maggioranza.

La coalizione al momento più probabile è quella che raggrupperebbe Spd (rosso), Fdp (giallo) e Die Grüne. Le opzioni, però, non mancano: una coalizione "tedesca" tra Cdu-Csu (nero), Spd e Fdp o una "rosso-rosso-verde" tra Ssp, Die Linke (sinistra radicale, 5 per cento) e Verdi, o ancora una "Giamaica" tra CDU-CSU, Verdi e FDP.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento