All'indomani delle elezioni federali tedesche del 26 settembre, i socialdemocratici (Spd) di Olaf Scholz hanno ottenuto il 25,`7 per cento dei consensi, seguiti da vicino dall'unione conservatrice Cdu-Csu di Armin Laschet con il 24,1 per cento. Terza posizione per I Verdi (Die Grüne) con il 14,8 per cento, mentre i liberaldemocratici (Fdp) si situano al quinto posto con l'11,5 per cento. Il partito di estrema destra AfD è quarto con il 10,3 per cento.
I partiti dovranno ora formare una coalizione, compito che potrebbe prendere diverse settimane, o addirittura mesi. Nonostante Scholz sia il favorito per il posto di cancelliere, quest'ultimo sarà attribuito solo una volta formata la maggioranza.
La coalizione al momento più probabile è quella che raggrupperebbe Spd (rosso), Fdp (giallo) e Die Grüne. Le opzioni, però, non mancano: una coalizione "tedesca" tra Cdu-Csu (nero), Spd e Fdp o una "rosso-rosso-verde" tra Ssp, Die Linke (sinistra radicale, 5 per cento) e Verdi, o ancora una "Giamaica" tra CDU-CSU, Verdi e FDP.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!