Analisi Voices of Europe 2024 | Finlandia Abbonati/e

In Finlandia è in arrivo una valanga… di elettori 

Alle elezioni per il Parlamento europeo, l’affluenza in Finlandia aumenterà fino al 10 per cento. Alla base di questo incremento ci sono diverse ragioni: la guerra in Ucraina, l’adesione alla Nato, il cambiamento climatico e la questione “tecnologica”, centrale nel paese.

Pubblicato il 3 Giugno 2024 alle 16:32
Questo articolo è riservato alle persone abbonate

Il numero di finlandesi che si recherà alle urne per le elezioni per il Parlamento europeo sarà da record. Nell’appuntamento elettorale del 2019, l’affluenza raggiunse il 40,8 per cento. Tuttavia, si prevede che tale cifra crescerà del 10 per cento, decretando un punto di svolta nella partecipazione elettorale finlandese. Il crescente interesse maturato per l’imminente tornata elettorale europea è attribuibile a vari fattori.

Per i finlandesi, uno dei punti centrali in vista delle elezioni europee è il cambiamento della questione della sicurezza europea rispetto al 2019. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha messo in risalto il ruolo dell’Ue come garante della sicurezza e della stabilità nel contesto democratico occidentale. 

L’interesse dei finlandesi verso la politica europea si deve in parte anche all’adesione alla Nato, avvenuta il 4 aprile 2023, e dal suo impatto sulla sicurezza europea e sull’impegno della comunità europea per la difesa del continente. Agli altri stati membri viene spesso ricordato che il paese condivide più di 1300 chilometri di confine con la Russia. Va da sé che la Finlandia si trova in una posizione geopolitica molto sensibile.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Fino a prima della guerra in Ucraina, la maggior parte dei finlandesi credeva che essere un paese neutrale fosse la strategia più adatta per mantenere rapporti pacifici con la Russia. Ma, come ha affermato l’ex presidente finlandese Sauli Niinistö (Partito di Coalizione nazionale), dopo l’invasione la Russia si è rivelata per quello che è realmente. La Finlandia ha quindi dovuto abbandonare il suo ruolo di paese mediatore con un vicino inaffidabile e vestire i panni di membro di un’alleanza militare a fianco dell’Occidente.

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento