Centrali elettriche a carbone

Il 15 aprile, la Germania ha scollegato i suoi ultimi tre reattori nucleari operativi dalla rete elettrica, conformemente alle sue intenzioni di garantire una transizione energetica sostenibile senza energia nucleare. Lo spegnimento, originariamente previsto per il 2022, ha dovuto essere posticipato a causa della guerra in Ucraina, della dipendenza dal gas russo e della crisi energetica globale.

La decisione di eliminare gradualmente l'energia nucleare – che rappresentava l'11,4% della produzione di elettricità nel 2020 – è stata presa in seguito all'incidente di Fukushima del 2011. Ma ha portato a un rilancio dei combustibili fossili , alla riapertura di centrali a carbone e all'espansione di miniere a cielo aperto come quello di Lützerath per garantire l'approvvigionamento di carbone a breve termine. Berlino deve ora investire nelle energie rinnovabili. E come dimostrano le previsioni per il 2023, la sfida è tutt'altro che chiusa.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento