Il racconto della società e della politica in Europa centrale e orientale premiate per l’eccellenza giornalistica europea

Dalla Russia alla Polonia, dall'Ungheria alla Bielorussia, i vincitori dell’European Press Prize 2021 raccontano gli sconvolgimenti politici e sociali dei loro paesi. Una menzione particolare per i reporter bielorussi.

Pubblicato il 3 Giugno 2021

Giunto alla sua nona edizione, l’European Press Prize 2021  premia l'eccellenza del giornalismo in 47 paesi europei in un momento in cui "purtroppo, a causa di un mercato mutevole e sotto pressione costante e di una libertà di stampa ancora fragile, la qualità è sempre più difficile da mantenere". 

Le categorie premiate sono quattro: reportage eccezionale, reportage, innovazione e opinione. Vista la situazione che sta vivendo la Bielorussia, la giuria ha deciso di premiare, in via eccezionale, i giornalisti e le giornaliste del paese per il loro lavoro in un contesto politico sempre più ostile. 

"La lettura di questi articoli mi ha rapito. Ci sono così tanti progetti coraggiosi, creativi, innovativi e di talento nella shortlist dell'European Press Prize quest'anno. Sono tutti ottimi lavori, non è stato facile scegliere", ha commentato Alan Rusbridger, presidente della giuria.

I vincitori dell'edizione 2021 arrivano dell'Europa centrale e orientale — ad eccezione dello spagnolo Maldita, per il premio innovazione — e raccontano fenomeni sociali e politici che toccano profondamente i rispettivi paesi: 

La giuria dell’European Press Prize 2021 è formata da Alan Rusbridger, ex direttore del Guardian, Alexandra Föderl-Schmid (Süddeutsche Zeitung), Juan Luis Sánchez (eldiario.es), Sylvie Kauffmann (Le Monde) e Sheila Sitalsing (Volkskrant). Il premio, con sede ad Amsterdam, è stato istituito nel 2012 da sette fondazioni europee per i media (The Guardian Foundation, Thomson Reuters Foundation, Jyllands-Posten Foundation, Politiken Foundation, Media Development Investment Fund, Vereniging Veronica e Stichting Democratie en Media, cui si sono aggiunte nel 2015 The Irish Times Trust Limited e Agora SA e, nel 2020, l'organizzazione Luminate).

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento