Il 17 aprile governo romeno presenta al parlamento un progetto di legge sulla restituzione dei beni confiscati dal regime comunista (1945-1989). L’esecutivo ha annunciato il suo totale supporto al testo, che sarà adottato senza dibattito.
Secondo la legge, che risponde a una richiesta della Corte europea dei diritti umani, i proprietari di beni immobili che non possono essere restituiti riceveranno punti corrispondenti al valore dell’immobile. I punti potranno essere utilizzati in occasione delle aste organizzate dallo stato a partire dal primo gennaio 2016 o essere scambiati con denaro liquido a partire dal gennaio 2017. Il versamento dell’indennità sarà scaglionato in 7 anni.
Il quotidiano economico teme che il provvedimento possa far rinascere la bolla speculativa che ha colpito la Romania negli anni 2000.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!