È raro che un cosiddetto “genio della truffa” riveli i propri segreti, soprattutto se ha una condanna penale pendente, ma il commerciante di vini francese Jean-Sébastien Laflèche è ben lontano dall'essere il tipico truffatore. Laflèche ha lavorato nel settore del vino fin dall'età di 18 anni, ed è la mente che ha architettato la più grande truffa del vino nella storia di Bordeaux.
Il 57enne è stato uno dei cinque individui condannati nel gennaio 2023 da un tribunale di Bordeaux per una frode che ha portato alla vendita di milioni di litri di vino spagnolo a basso costo spacciati per francesi, dai vini da tavola alle denominazioni più note come Margaux e Médoc.
Laflèche è stato condannato a due anni di reclusione, ma non ha trascorso neppure un giorno in carcere, poiché per un anno ha potuto beneficiare della sospensione della pena, scontando l’anno rimanente con il braccialetto elettronico.
In un'intervista rilasciata a Voxeurop, ha affermato che realizzare la truffa non è stato difficile.
“Si tratta di acquistare vino spagnolo sfuso e poi miscelarlo. Poi lavori con una grande azienda vinicola, ottieni un contratto con una grande catena di negozi o supermercati e vendi vino etichettato come ‘Vin de France’", ha affermato il francese, a cui è stata inflitta una multa di 235.000 euro e a cui è stato vietato di lavorare nel settore vinicolo per cinque anni. E in ogni caso, ha aggiunto Laflèche, “come ci si può aspettare che un distributore sia a conoscenza se un vino è contraffatto?”
La truffa è avvenuta tra il 2014 e il 2016, in un periodo di scarsi raccolti, e ha coinvolto almeno 34.587 ettolitri di vino sfuso spagnolo, l'equivalente di circa 4,5 milioni di bottiglie. Il vino contraffatto veniva poi venduto a negozi e ristoranti non solo in Francia ma anche in tutta Europa e oltre da un produttore di vino di Bordeaux che ha gestito la truffa insieme a Laflèche.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >
Partecipa alla discussione
Divento membro per tradurre i commenti e partecipare