“Gaffe mostruosa della Diicot”

Pubblicato il 18 Luglio 2013

Cover

“I procuratori della Direzione investigativa sul crimine organizzato e sul terrorismo (Diicot) hanno ignorato alcuni capolavori rubati nei Paesi Bassi”, scrive Jurnalul Naţional.
Il quotidiano critica il lavoro della Diicot, che ha preferito dare la priorità alla condanna dei ladri – accusati formalmente il 15 luglio 2013 – piuttosto che al recupero delle sette opere rubate nell’ottobre 2012 dal museo Kunsthal di Rotterdam.
I capolavori scomparsi – opera di Matisse, Picasso, Monet, Gauguin, Meyer de Haan e Lucian Freud – avevano un valore complessivo di duecento milioni di euro, precisa il quotidiano. L’8 marzo la madre di uno dei ladri ha bruciato i dipinti nel tentativo di coprire i misfatti del figlio, attualmente alla sbarra davanti a un tribunale romeno con i suoi complici. Secondo il quotidiano si tratta

della più grande perdita degli ultimi decenni nel campo del patrimonio artistico universale a seguito di un atto deliberato. Dalla Seconda guerra mondiale non è mai stato compiuto un gesto così irreparabile.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento