“Il gas di scisto avvelenerà la competitività belga?”, si domanda il quotidiano di Bruxelles. Lo sviluppo di questa risorsa (soprattutto negli Stati Uniti) e il calo della domanda in Europa hanno spinto al ribasso le quotazioni del gas, determinando il crollo del prezzo del carbone. Risultato: i produttori di elettricità europei abbandonano il gas per il carbone – nettamente più inquinante – per alimentare le loro centrali. Se a questo si aggiunge il calo vertiginoso del prezzo di una tonnellata di CO2 in Europa, sceso sotto i cinque euro tre settimane fa (nel 2008 era di 35 euro), è evidente che “inquinare non costa più caro”, conclude il quotidiano.
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza