Gli incentivi fanno sbandare il mercato

Pubblicato il 3 Settembre 2009

Cover

Dopo la spettacolare impennata delle vendite di auto in Germania (+ 28 per cento), il budget da 5 miliardi di euro stanziato dal governo per gli incentivi si è esaurito. Handelsblatt constata che due milioni di tedeschi hanno approfittato dell'iniziativa per cambiare veicolo, ma avverte che stanno per arrivare le difficoltà: "La frenata è stata brusca. Il meccanismo avrebbe dovuto essere fermato progressivamente (...) come in Francia". Il 2010 rischia di essere l'anno nero dell'industria automobilistica, perché quelli che hanno comprato nel 2009 saranno assenti dal mercato. "I produttori prevedono di vendere 2,8 milioni di vetture contro i 3,5 milioni di quest'anno", nota il giornale. La decisione della Francia di prolungare gli incentivi fino al 2011 per aiutare i costruttori è un perfetto esempio "dell'inesistenza di un coordinamento europeo a livello di politica industriale", sostiene Libération.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento