Reportage Guerra in Ucraina

“Né paura, né speranza”: le storie dei russi che tornano in patria

Circa un milione di cittadini russi è fuggito dal proprio paese in seguito all’invasione dell’Ucraina. Molti sono poi tornati, per nostalgia, per difficoltà economiche, per l'ostilità del paese ospitante… Ma il ritorno non è semplice.

Pubblicato il 26 Ottobre 2023 alle 10:01

Decine di migliaia di cittadini russi che hanno lasciato il loro paese nel 2022, dopo l’invasione russa dell'Ucraina, stanno tornando in patria.

Per alcuni il ritorno è forzato: i paesi in cui sono emigrati hanno negato loro il diritto di rimanere. Altri vogliono ritornare al   tenore di vita a cui erano abituati in Russia, a causa dello scarso successo ottenuto all’estero. Spesso faticano ad adattarsi alla nuova vita: persino nelle conversazioni con gli amici restava il timore di essere ascoltati. 

Pjotr* si occupa di marketing, ha 23 anni ed è originario di Mosca; è tornato in Russia dall'Asia centrale lo scorso giugno. Fa parte di coloro che erano partiti frettolosamente dopo l'invasione. Non è rimasto a lungo all'estero. "Quando ho ricevuto l’avviso di convocazione militare via sms, mi sono spaventato. È stata una delle ragioni per non tornare", ha detto Pjotr a openDemocracy. "Ma sono un fatalista e il mio amore per Mosca, o per la routine forse, non saprei, è andato oltre i rischi".

"Dell'atmosfera generale [in Russia], non me ne frega niente. Non ho paura, né speranza. La mia anima è prosciugata. Ho passato due settimane a chiedermi se dovessi lasciare [il paese in cui stavo] o meno, prima di decidere di farlo", ha detto.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Dal suo ritorno, Pjotr conduce a Mosca lo stesso stile di vita precedente alla partenza: lavora, incontra gli amici, frequenta gli stessi bar. La sua azienda gli garantisce l’esenzione dalla leva, il che lo fa sentire un po' più sicuro, anche se resta circospetto. 

Ci sono diverse migliaia di persone come Pjotr, che sono tornate in Russia: secondo i servizi di sicurezza russi, tra luglio e settembre 2022 sono stati registrati 9,7 milioni di viaggi all'estero. Sociologi, demografi e giornalisti hanno calcolato in modo indipendente il numero di persone che hanno lasciato il paese e ottenuto la residenza permanente in un altro, concludendo che si tratta di almeno un milione di persone.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Nel giugno 2023, le autorità russe hanno dichiarato che il 50 per cento dei cittadini russi che avevano lasciato il paese all'inizio della guerra sono tornati. Ma il numero certo non è noto. Trasferiti o emigrati?

La sociologa Ljubov Borusjak ha lavorato sui russi che hanno lasciato il paese dopo l'invasione del febbraio 2022. Nella primavera del 2022, la maggior parte delle persone intervistate diceva di essersi "trasferita", non di essere immigrata. Prima della guerra, il termine "trasferito" era usato per descrivere i russi partiti in un altro paese a causa del lavoro; oggi fa riferimento all'atto di lasciare la Russia per un periodo. 

È così che la maggior parte di coloro che hanno lasciato la Russia volevano vedersi:  come professionisti che si erano trasferiti temporaneamente in un altro paese, mantenendo il loro stipendio e il loro tenore di vita.

Nella primavera del 2022 la maggior parte delle persone intervistate da Borusjak parlava di “trasferimento”; nell’autunno del 2022 e nella primavera del 2023 molti hanno iniziato a definirsi "emigrati". C’è chi parla di "temporaneamente allontanati" o chi dice "immigrati", ma in modo dispregiativo. Alcuni hanno semplicemente detto di non saper definire la loro situazione.

Quest'ultima categoria forse descrive meglio la situazione di coloro che avevano programmato di lasciare la Russia solo per un mese o due e di decidere cosa fare dopo, ma hanno incontrato difficoltà abitative, burocratiche e finanziarie.

Maksim, 25 anni: "Avevo una sola idea: allontanarmi dalle notizie, svuotare la mia mente e iniziare a vivere e lavorare normalmente". Maksim è uno dei 20 russi che sono tornati di recente in Russia, o che hanno intenzione di farlo nel prossimo futuro, intervistati da openDemocracy tra febbraio e marzo 2023. 

La maggior parte ha dichiarato di non aver provato a cercare un altro lavoro nel paese di arrivo — lavorando a distanza per aziende russe o vivendo di risparmi — e di non essere disposto a peggiorare i propri standard di vita. Per molti russi, la "delocalizzazione" si è conclusa con una "ri-localizzazione": un ritorno in Russia con la speranza di ripristinare la vita di prima. Ma per la maggior parte, anche questa speranza si è rivelata un'illusione.


Lo shock del trasferimento e quello del ritorno, la perdita della propria cerchia professionale e della stabilità finanziaria sono solo una parte di quello che i rimpatriati hanno vissuto


Vadim, 26 anni, si è trasferito da San Pietroburgo a Batumi, in Georgia, nel settembre 2022, dopo l'annuncio della mobilitazione parziale in Russia. Ha parlato della sua idea con i genitori e la fidanzata. "Abbiamo pensato che la minaccia della mobilitazione fosse peggiore della prospettiva di perdere il lavoro", ha raccontato. "Ci sono voluti tre o quattro giorni per decidere. Poi ho comprato un volo low cost per il Kazakistan e un altro per la Georgia".

La fidanzata di Vadim è partita con lui; hanno scelto Batumi per il suo clima balneare e i prezzi accessibili degli alloggi. Vadim ha perso immediatamente il lavoro perché il suo datore di lavoro non voleva che lavorasse a distanza.

Vadim ha deciso di tornare in Russia perché la sua compagna, che ha dovuto lasciare il lavoro, non riusciva a trovarne un altro. "Abbiamo deciso che dopo la fine del nostro contratto di affitto saremmo tornati in Russia per trovare un nuovo lavoro, fare esperienza e poi cercare un lavoro permanente e ben retribuito all'estero. Potrebbero volerci un paio d'anni", ha detto Vadim. "Siamo tornati per una questione economica. Seguiamo le notizie sulla mobilitazione. Siamo preparati al fatto che potrebbe riprendere in pieno e che dovremmo nasconderci".

Molti di coloro che sono partiti speravano di poter tenere il lavoro a distanza, unica garanzia di stabilità in una situazione in cambiamento. In tanti non hanno nemmeno cercato un nuovo impiego. 

Quasi nessuno è riuscito a tornare alla vita che aveva prima di lasciare la Russia. Resta la sensazione di una minaccia costante che incombe, su se stessi, sui propri cari e che fa sì che chi torna continua a nascondersi, anche all'interno del proprio Paese.

La maggior parte delle persone con cui abbiamo parlato non vive più nel luogo di residenza ufficiale, si  temono ripercussioni per aver lasciato il paese o per opinioni sulla guerra espresse on line. Cercano di non attirare l'attenzione nei luoghi pubblici ed evitano posti in cui pensano di poter incontrare la polizia. Sono attenti alla propria sicurezza on line.  "Sono una persona LGBTQ+: oggi non esco con abiti che possano destare ‘sospetti’, non mi trucco. In generale le regole sono queste: fare attenzione alle comunicazioni, non vivere nel luogo di residenza, non dare a nessuno il proprio indirizzo preciso”, racconta Alex. 

Secondo la ricerca di Borusjak chi ha lasciato la Russia nel 2022 rientra nella categoria di "persone di successo, abituate a un tenore di vita relativamente confortevole". Tra i "trasfertisti", ci sono molti che hanno già "un capitale sociale e professionale importante e sono disposte a perderlo solo in caso di una minaccia diretta alla propria vita”, spiega la ricercatrice. Secondo Borusjak, la situazione oggi è mitigata dal fatto che molti di coloro che sono partiti continuano a lavorare a distanza per aziende russe o negli uffici internazionali di aziende russe. "Quando questo rubinetto verrà chiuso, ci saranno molti ritorni", ha detto. Dall'inverno del 2022 è in preparazione una legislazione che prevede un elenco di professioni che non possono lavorare a distanza. 

Lo shock del trasferimento e quello del ritorno, la perdita della propria cerchia professionale e della stabilità finanziaria sono solo una parte di quello che i rimpatriati hanno vissuto. Per alcuni, il tentativo di trasferirsi in un altro Paese è diventato uno degli eventi più importanti della loro vita, portando a un cambiamento radicale nella loro pianificazione del futuro.  

Come dice Daria, 30 anni, di Mosca: "Nel complesso, c'è la sensazione che tutti si siano calmati e abbiano dimenticato quel che sta accadendo: tutto sembra tornare alla solita routine, solo questa volta un po' peggiore".

👉 L'articolo originale su openDemocracy

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento