Il dialogo tra il governo portoghese e la troika Ue-Bce-Fmi sulle modalità di chiusura dell’attuale bailout sono cominciati il 16 settembre. Nel frattempo i segnali inviati dai mercati lasciano pensare che l’anno prossimo il paese non potrà finanziarsi a tassi sostenibili, cosa che spingerebbe Lisbona verso un secondo bailout, scrive Público.
I tassi d’interesse sui titoli di stato decennali sono rimasti vicini al record del 7,508 per cento raggiunto durante la crisi politica del luglio scorso.
Il governo portoghese vuole avere accesso alle stesse condizioni attualmente negoziate dall’Irlanda con i creditori internazionali, ed evitare un secondo bailout come quello concesso alla Grecia.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
“Tornare nell’Ue è possibile, ma il Regno Unito deve prima affrontare le conseguenze della Brexit”
Un live video talk Voxeurop con Madeleina Kay, artista britannica, musicista e attivista anti Brexit.
Vedi l'evento >