"I cittadini di uno stato membro potranno farsi rimborsare le cure mediche solo nei paesi in cui vivono", annuncia Adevărul nella sua edizione spagnola. I ministri della sanità dei Ventisette non sono infatti riusciti a trovare un accordo sul progetto di direttiva sulle cure transfrontaliere – la possibilità di farsi curare in un paese di propria scelta, direttiva sostenuta da Francia, Svezia e Gran Bretagna – a causa dell'opposizione della Spagna, che ha ottenuto l'appoggio di diversi paesi fra cui la Romania e la Polonia. Il ministro della sanità spagnolo, Trinidad Jiménez, ha dichiarato a El Paìs che il progetto "mette in pericolo il sistema sanitario pubblico", poiché la salute "non è una merce" e i costi sarebbero esorbitanti per paesi come la Spagna, dove vive un numero importante di pensionati provenienti da altri paesi membri.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >