Allora, ke posso rekalarti?"
Oh qualsiasi cosa, qualsiasi cosa!
Nei suoi auguri per il nuovo anno, il premier britannico David Cameron ha affermato che "ci sarà un referendum sulla permanenza o meno del Regno Uniti nell'Ue da qui alla fine del 2017" e che "sta negoziando duramente per sistemare ciò che più infastidisce i britannici nella loro relazione con l'Ue". Le discussioni con i partner europei sono piuttosto tese, in particolare per quanto riguarda le sospensioni dei benefit sociali per i lavoratori immigrati europei, e Cameron potrebbe faticare a convincere i suoi concittadini dell'efficacia della sua iniziativa.

Nel suo discorso di fine anno invece, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha messo l'accento sulla "solidarietà" con i rifugiati che sono giunti in Germania l'anno scorso – oltre 800mila – e che arriveranno ancora nel 2016, ed ha elogiato l'accoglienza che hanno riservato loro i tedeschi.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento