Il governo britannico intimidisce il Guardian

Pubblicato il 20 Agosto 2013

Cover

Lo scandalo Prism ha preso una piega inaspettata dopo l’arresto del marito del giornalista del Guardian che ha rivelato lo spionaggio statunitense. L’uomo è stato trattenuto per nove ore all’aeroporto di Heathrow in base al Terrorism act.
Il quotidiano ha chiesto spiegazioni al governo britannico sull’arresto di David Miranda, partner di Glenn Greenwald, e sostiene che in base alle sue fonti la decisione non è stata sollecitata dagli Stati Uniti.
L’editoriale del Guardian parla di “un tradimento della fiducia e dei principi” e condanna lo “screditato” passaggio del Terrorism act alla base dell’arresto:

La detenzione di Miranda è stata in parte un tentativo a casaccio, in parte un esercizio di vessazione e in parte un avvertimento del governo a giornalisti e informatori. Un tentativo di intimidire il giornalismo in uno degli spazi giuridici di esclusione dove una cosa del genere può avvenire senza conseguenze penali.

Il direttore del Guardian Alan Rusbridger Edward Snowden - un funzionario del governo lo ha contattato per chiedere la distruzione o la consegna dei documenti. In caso di rifiuto il governo avrebbe fermato l’attività del Guardian con “mezzi legali”.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

E così è avvenuto uno degli episodi più bizzarri nella lunga storia del Guardian - con due esperti del Gchq che supervisionavano la distruzione di alcuni hard disk nel seminterrato della redazione per assicurarsi che nei frammenti di metallo contorti non rimanesse nulla che potesse attirare l’attenzione di un agente cinese di passaggio.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento