Per assicurarsi un futuro il Portogallo dovrà firmare a giugno 2014 un nuovo accordo con la Commissione europea e la Banca centrale europea, quando scadrà l’attuale intesa con la troika Ue-Bce-Fmi.
Diário de Notícias sottolinea che “il vario grado di severità delle condizioni del nuovo piano dipenderà dallo stato dell’economia del paese e dal livello di stabilità politica”, ma per Lisbona i termini dovrebbero essere più duri rispetto a quelli stabiliti per l’Irlanda, aiutata da suo stadio di ripresa economica e dalla stabilità della struttura politica.
Il quotidiano aggiunge che
nel caso del Portogallo il secondo programma non sembra più una precauzione, ma una necessità.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
“Tornare nell’Ue è possibile, ma il Regno Unito deve prima affrontare le conseguenze della Brexit”
Un live video talk Voxeurop con Madeleina Kay, artista britannica, musicista e attivista anti Brexit.
Vedi l'evento >