Il paradiso dell’industria farmaceutica

Pubblicato il 22 Ottobre 2010

Cover

"Perché da noi l'aspirina è così cara?" si chiede Die Zeit. Secondo il settimanale in Germania l'industria farmaceutica riesce a imporre i suoi prezzi come da nessun'altra parte in Europa, grazie soprattuto al peso che ha nell'economia del paese e all'azione di lobbying. Un'aspirina costa 2 centesimi di euro in Gran Bretagna, 14 in Repubblica ceca e 20 in Germania. Farmaci come il contraccettivo Yasmin, prodotto dalla tedesca Bayer e venduto in più di cento paesi, in Germania sono talmente cari che la sua reimportazione dal Portogallo è diventata un florido business.

Secondo l'Ocse i tedeschi spendono in medicinali il 20 per cento in più rispetto alla media dei paesi ricchi, principalmente per due motivi: innanzitutto la popolosa Germania costituisce il mercato di riferimento sul quale gli altri paesi basano i loro prezzi – spesso al ribasso, come spiega un lobbista a Die Zeit. In secondo luogo perché i laboratori "decidono autonomamente i prezzi dei medicinali brevettati e li impongo alle assicurazioni sanitarie". L'autorizzazione al commercio inoltre è rapida e facile. "Soltanto Malta e la Danimarca offrono un simile paradiso ai produttori".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento