Il 25 giugno Cipro ha ufficialmente chiesto un aiuto finanziario all’Ue, e accetterà “il pacchetto completo con il memorandum”, titola O Phileftheros. Secondo il quotidiano, Nicosia potrebbe ottenere fino a 10 miliardi di euro per finanziare lo stato e ricapitalizzare le banche, travolte dalla crisi greca. Tuttavia chiedendo denaro ai partner europei e all’Fmi il paese si espone alla tutela della troika e alle contropartite che quest’ultima potrebbe imporre.
È per questo che la richiesta d’aiuto, attesa ormai da diversi giorni, tardava ad arrivare. Secondo Politis, il governo del presidente Demetris Cristofias, prima di chidere aiuto a Bruxelles, ha “vagliato ogni possibilità di salvare il paese senza ricorrere al meccanismo di sostegno”. Il governo ha provato a chiedere un prestito a Russia e Cina, ma “avrebbe dovuto accettare un tasso del 4 per cento, mentre l’Europa offre il 2 per cento”.
Inoltre, sottolinea il quotidiano, Cipro si prepara ad assumere la presidenza di turno dell'Unione europea a partire dal primo luglio, e il suo tentativo di appoggiarsi a Mosca e Pechino è stato accolto come un gesto di sfiducia nei confronti dell’Ue. “Bisogna riconoscere che il nostro debito è molto elevato - 14 miliardi di euro - che questa era l’unica soluzione”, conclude Politis.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >