La politica dello struzzo.

Parecchi giorni consecutivi di piogge torrenziali hanno causato inondazioni mortali nei Paesi del nord Europa. Il 17 luglio, il bilancio provvisorio belga ammontava a 31 morti e 163 dispersi, soprattutto in Vallonia: la regione di Liegi è stata la più fortemente colpita. Almeno altri 150 decessi e migliaia di sfollati si contano anche in Germania occidentale, in particolare nella Renania-Palatinato. Le piene hanno inoltre provocato importanti danni materiali nel Paesi Bassi e nel Lussemburgo.

Vista la gravità del fenomeno, il 16 luglio la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato a Dublino: "Queste inondazioni confermano le affermazioni degli scienziati sul cambiamento climatico". Un programma per ridurre le emissioni di gas a effetto serra all'interno dell'Ue è appena stato presentato.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento