Dopo una settimana di silenzio Jean-Claude Juncker ha finito per esprimersi sulla vicenda "Luxembourg Leaks", scrive Le Soir. Il presidente della Commissione europea ha riconosciuto che è "politicamente responsabile di ciò che è successo all'epoca in Lussemburgo". Nello stesso tempo, ha sottolineato che il Granducato non sarà più un'eccezione in materia fiscale e che le grandi imprese dovranno anch'esse contribuire allo sforzo collettivo.
Il quotidiano belga accoglie favorevolmente questa iniziativa, poiché, aggiunge, malgrado gli errori di comunicazione iniziali, l'ex premier lussemburghese, rimasto troppo a lungo silenzioso sulla vicenda, ha "corretto immediatamente il tiro" ed "è rimontato alla grande ieri". Le Soir precisa che
a un presidente che pareva voler sfuggire dalla stampa e soprattutto dalle sue responsabilità — un suicidio all'inizio di un mandato cruciale per l'Europa — è successo il presidente che ci si aspettava: determinato, lucido, diretto, che agisce mettendo ognuno di fronte alle proprie responsabilità.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
“Tornare nell’Ue è possibile, ma il Regno Unito deve prima affrontare le conseguenze della Brexit”
Un live video talk Voxeurop con Madeleina Kay, artista britannica, musicista e attivista anti Brexit.
Vedi l'evento >