Il 3 settembre il primo ministro lussemburghese Jean-Claude Juncker ha smentito le accuse secondo cui il suo ex ministro dell’economia Jeannot Krecke avrebbe partecipato a un traffico volto a finanziare il programma nucleare iraniano.
Il quotidiano spiega che “Nuqudy, un sito internet che sostiene di essere specializzato 'nell’attualità economica del Medio Oriente', ha accusato Krecke e un ex alto funzionario del suo ministero di aver “coperto e sfruttato un traffico di sigarette con l’Iran”. La merce sarebbe servita a finanziare società iraniane in Europa “il cui obiettivo era acquisire tecnologie e componenti per il programma militare di Teheran”.
Secondo Le Quotidien il sito Nuqudy, di cui "è impossibile risalire al direttore, presenta il Granducato come un paese dove regnano corruzione e nepotismo". Affermazioni che Juncker considera gravemente diffamatorie.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
“Tornare nell’Ue è possibile, ma il Regno Unito deve prima affrontare le conseguenze della Brexit”
Un live video talk Voxeurop con Madeleina Kay, artista britannica, musicista e attivista anti Brexit.
Vedi l'evento >