“La busta è più magra”

Pubblicato il 3 Aprile 2013

Cover

La crisi ha colpito anche “la busta”, ovvero il pagamento sotto banco dei medici, molto diffuso in Ungheria.
Questa forma di micro-corruzione, diventata ormai una realtà quotidiana, sembra assolutamente normale alla maggior parte dei medici, che la considerano una “remunerazione supplementare” a salari molto bassi.
Secondo gli specialisti la somma pagata dagli ungheresi ai medici si aggira tra i 30 e i 100 miliardi di fiorini all’anno (tra i 99,7 e i 332,3 milioni di euro). La pratica è diventata semi-legale nel nuovo codice del lavoro introdotto nel 2012, ma con la crisi le somme si sono considerevolmente ridotte, constata il quotidiano.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento