La commedia del potere

Tutta l’eurozona attende con impazienza l’esito dei negoziati per la formazione di un nuovo governo ad Atene. Ma i partiti coinvolti pensano soprattutto ai propri interessi.

Pubblicato il 14 Maggio 2012

Chi ha potuto seguire con un po’ di distacco l’incontro del 13 maggio fra i dirigenti del Pasok (Partito socialista), Nuova democrazia (destra) e della Coalizione della sinistra radicale Syriza, ed era consapevole delle vere motivazioni di ognuno, si sarà probabilmente fatto una grande risata.

Del resto questa storia aveva tutti gli aspetti di un vero e proprio vaudeville, con le sue battute e doppi sensi. Eppure si trattava di un incontro di un’importanza drammatica, il negoziato fra i tre dirigenti e il presidente della repubblica [Karolos Papoulias] per capire se era possibile formare un governo di coalizione o se il paese dovrà organizzare nuove elezioni politiche a giugno.

Lo scopo di questi leader è molto chiaro e si basa sugli interessi personali di ognuno. Di fatto delle nuove elezioni potrebbero far dimenticare o cancellare il cattivo risultato elettorale del proprio partito. Ma vediamo in particolare cosa vogliono questi leader.

Antonis Samaris di Nuova democrazia vuole evitare le elezioni a ogni costo. La sua ossessione è il risultato ottenuto da Nd alle elezioni del 6 maggio [18,85 per cento], che hanno bloccato il futuro politico invece di fornirgli una comoda maggioranza. Di fatto Nd ha ottenuto il suo peggior risultato di sempre.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Dopo questo risultato Samaras avrebbe dovuto essere cacciato dalla guida del partito se non ci fosse stata la possibilità di partecipare a un governo di coalizione o andare a nuove elezioni. Tanto più che con il suo risultato ridicolo, Nd rimane comunque il primo partito del paese con un numero di deputati doppio rispetto a quello che avrebbe dovuto ottenere (108 deputati su 300 grazie al premio di maggioranza concesso dalla legge al primo partito).

Ma se si va a nuove elezioni Syriza sarà probabilmente il primo partito e sarà quest’ultimo ad avere il premio di maggioranza. Questo significa che Nd perderà 50-60 seggi. In questo caso Samaras dovrà lasciare il partito in tutta fretta se non vorrà farsi divorare dai suoi rivali.

Evangelos Venizelos è nella stessa situazione. Il Pasok è diviso e lontano dalla gente, e rischia di scomparire dalla scena politica dopo il 13,18 per cento e i 41 deputati ottenuti il 6 maggio. Il suo leader cerca quindi di riunire le forze, ma se non parteciperà a un prossimo governo Venizelos andrà incontro a una sorte simile a quella di Samaras. Di conseguenza farà di tutto per formare un governo.

Di fronte a loro troviamo Alexis Tsipras di Syriza [che il 6 maggio ha ottenuto il 16,78 per cento dei voti e 52 deputati]. Questo partito esprime la corrente anti-memorandum [il patto firmato dal governo greco con la troika Ue-Bce-Fmi] e ha quindi tutto l’interesse a chiedere delle nuove elezioni, perché potrebbe riuscire a ottenere 120 o 130 seggi - un risultato storico per la sinistra. Di conseguenza ha deciso di non sostenere i partiti tradizionali.

Bisogna ammettere che Tsipras non ha alcun interesse a partecipare a un governo con Nuova democrazia e il Pasok - che insieme hanno 149 seggi [la maggioranza in parlamento è di 151 seggi] - perché così facendo perderebbe tutta la sua credibilità nei confronti dei greci.

L’unica speranza è quindi riposta in Fotis Kouvelis della Sinistra democratica, ma quest’ultimo non è riuscito a convincere Tsipras. Se Kouvelis accetterà di unirsi a Pasok e Nd i tre partiti avranno 168 seggi, ma saranno sostenuti solo dal 38 per cento dei greci.

Commento

Le bombe della Germania

“I tedeschi scambiano la Grecia e l’Europa per la Jugoslavia”, scrive To Vima, secondo cui “le elezioni in Renania settentrionale-Westfalia sono state una colpo tremendo per Merkel: si sono trasformate in un referendum contro la politica di rigore”. Nella stessa giornata “lo Spiegel ha ironizzato sul destino della Grecia” e ne ha chiesto l’uscita dall’euro. “Berlino, a cominciare dalla Grecia, sta sciogliendo l’Europa”, accusa To Vima. “Si comportano con il nostro paese come con la Jugoslavia all’inizio degli anni 90, sganciando bombe finanziarie”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento