Weltwoche, 4 aprile 2012

La copertina anti-rom che fa gridare allo scandalo

Pubblicato il 13 Aprile 2012
Weltwoche, 4 aprile 2012

Cover

L'immagine campeggia in prima pagina sul settimanale svizzero Weltwoche: un ragazzo di etnia rom punta una pistola contro il lettore. Titolo: "Arrivano i rom. Spedizione criminale in Svizzera". La copertina, insieme all'articolo che l'accompagna e che contiene proposte discriminatorie e razziste, ha provocato un'ondata di critiche da parte della stampa internazionale. Il consiglio centrale tedesco dei rinti e dei rom ha sporto querela e ha chiesto il ritiro della rivista dalle edicole.

A Berlino il Tagesspiegelindaga sulla storia della foto e evidenzia la forzatura del senso dell'immagine, che Weltwoche, notoriamente vicino alla destra populista svizzera, ha estrapolato dal suo contesto originario. Secondo il quotidiano l'intenzione del fotografo italiano Livio Mancini era quella di mostrare la miseria delle famiglie rom in Europa:

Mancini ha fotografato alcuni bambini rom nei ghetti di Gjakova [in Kosovo], dove le loro famiglie si sono rifugiate dopo la guerra. I loro accampamenti sono costruiti sul terreni inquinati di una vecchia discarica, e queste vivono vendendo ciò che trovano nelle montagne di spazzatura su cui vivono […]

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Le foto dei bambini della discarica mostrano una realtà tragica. I sinti e i rom sono la più numerosa minoranza europea e vivono in condizioni terribili. Sono poveri e perennemente minacciati. […] Le immagini di Mancini illustrano questa situazione. Ma la rivista svizzera le ha utilizzate per provare il contrario, per trasformare le vittime in colpevoli.

In una lettera indirizzata al Tagesspiegel, Mancini denuncia "l'utilizzo abusivo della foto". Weltwoche ha reagito alle critiche parlando di "fatti" conclamati. La rivista sostiene che la polemica sta oscurando la realtà del'"impiego di bambini a fini criminali", e non fa riferimento ai risvolti etici della sua scelta editoriale. Livio Mancini è comunque soddisfatto che il tema dei rom sia arrivato all'attenzione dell'opinione pubblica europea.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento