La Corte costituzionale boccia la legge sui media

Pubblicato il 21 Dicembre 2011
  • Di

La legge ungherese sui mezzi d'informazione è anticostituzionale. Il 19 dicembre la Corte costituzionale ha "respinto diverse disposizioni del testo, tra le quali l'articolo che obbliga i giornalisti a rivelare le loro fonti e quello che prevede la creazione di una nuova autorità per l'informazione con il compito di regolare i contenuti della stampa cartacea e on line, che [secondo il governo] dovrebbero garantire una 'copertura equilibrata' dell'informazione", riporta Les Echos. Entrata in vigore il primo gennaio, la legge sui mezzi d'informazione è stata condannata dall'Ue, dall'Ocse e dalle Nazioni unite.

La Süddeutsche Zeitung si domanda se "quest'ultimo sussulto dello stato di diritto" rappresenti davvero un duro colpo per "il governo dell'autocrate Viktor Orbán", sottolineando che non è ancora sicuro che il verdetto della Corte verrà applicato. Il primo gennaio entrerà infatti in vigore la nuova costituzione ungherese, che riduce le competenze della Corte costituzionale e permette a Orbán di nominare giudici appartenenti al suo partito. "È quasi certo che il verdetto attuale sarà ribaltato", si rammarica il quotidiano di Monaco.

Nel frattempo Klubradio, considerata l'unica emittente d'opposizione del paese, si è vista ritirare la concessione delle frequenze in seguito a una decisione del Consiglio dei mezzi d'informazione, l'organo per il quale la Corte ha appena chiesto una riduzione dei poteri.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento