Cover

Il primo dicembre la definizione del matrimonio come “unione per la vita tra uomo e donna” è stata adottata per via referendaria con il 65,76 per cento dei voti. L’affluenza si è fermata al 36 per cento, ma la definizione sarà inscritta nella Costituzione croata impedendo il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Vecernji List sottolinea che

in pratica il referendum sul matrimonio non cambierà nulla, perché già adesso il matrimonio è possibile solo tra uomo e donna. Tuttavia il voto rischia di scuotere il sistema politico croato. Si tratta probabilmente della maggiore e più radicale trasformazione del paesaggio politico croato dall’instaurazione della democrazia, che ci ha abituato all’alternanza decorativa di due partiti come l’Hdz (destra nazionalista, opposizione) e l’Spd (socialdemocratici, al potere).

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento