La libertà di espressione e la satira sono in pericolo

Il Centro Librexpression per la libertà di espressione (Libex) ha organizzato un concorso di vignette sulle minacce che pesano su questo diritto fondamentale e sulla satira politica che lo incarna si trovano ad affrontare anche in Europa.

Pubblicato il 10 Settembre 2020

Il 4 novembre 1950 i membri del Consiglio d'Europa firmarono a Roma la Convenzione europea dei diritti umani. L'articolo 10 afferma: "Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera".

Per garantire il rispetto di tali diritti, nel 1959 fu creata la Corte europea dei diritti umani.

Dal 1976, la sentenza del caso Handyside, impugnata per pronunciare il diritto in materia di libertà di espressione e di satira, ha sempre fatto giurisprudenza. La Corte conferma che la libertà di espressione “si applica non solo alle informazioni" o alle "idee" accolte con favore o considerate come inoffensive o indifferenti, ma anche a quelle che urtano, sconvolgono o preoccupano lo stato o una frazione qualunque della popolazione. Così chiedono il pluralismo, la tolleranza e lo spirito d'apertura senza i quali non v'è società democratica". 

Nonostante tutto, per molte ragioni, questi diritti sono violati. Cresce il numero di giornalisti e vignettisti editorialisti vittime di omicidi, aggressioni, rapimenti, intimidazioni fisiche, incarcerazioni, arresti, divieti di viaggio, molestie da parte della polizia, cause legali per motivi politici, congelamento o sequestro di beni, vandalismo, attacchi informatici, molestie online, liste nere e bullismo. 

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

La libertà di espressione, la satira politica, e quindi la democrazia, sono in pericolo. 

Per questo motivo, il Centro Libex e i suoi partner Cartooning for Peace e Voxeurop hanno invitato a partecipare 160 vignettisti editorialisti di 44 dei 47 paesi membri del Consiglio d'Europa a un concorso su questo tema: 118 vignettisti di 32 paesi hanno risposto all'invito e inviato un totale di 287 vignette. 

La giuria internazionale ha selezionato le 55 vignette esposte in questa gallery e in una mostra che si terrà al Centro Euro-Mediterraneo per la promozione della libertà di espressione e della satira politica (Libex) – Fondazione Giuseppe Di Vagno a partire dal 25 settembre. 

I finalisti verranno presentati su Voxeurop il 17 settembre. 

Gli altri partner:

Clicca su una vignetta per visualizzare la gallery: 

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento