Lo spettro dei veti comincia a perseguitare la Commissione europea, almeno secondo Gazeta Wyborcza. Il Partito popolare al Parlamento europeo ha richiesto che ai deputati che hanno "cooperato con regimi repressivi e organizzazioni anti-democratiche" sia negata la poltrona di commissario. Due obiettivi sono già stati indicati: il ministro ceco per gli affari europei Štefan Füle e l'ungherese László Andor. Il primo è accusato di aver studiato alla prestigiosa scuola diplomatica moscovita Mgimo e di aver fatto parte del Partito comunista cecoslovacco, mentre il secondo è accusato di idee neo-marxiste. "Ho paura che quello a cui stiamo assistendo sia solo una guerra civile tra Repubblica Ceca e Ungheria", ha dichiarato a Gazeta una fonte interna alla Commissione. "Cechi e ungheresi stanno cercando di rovinare la reputazione dei loro avversari". La rassegna dei candidati da parte del parlamento dovrebbe cominciare la settimana prossima.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >